CENNI STORICI
Nel 1984, ad opera di un gruppo di fedeli laici, presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori in Foggia, nasceva la Comunità Magnificat Dominum. Nel 1985 la Comunità Magnificat di Foggia avviava un rapporto di reciproca conoscenza con la Comunità Magnificat di Perugia. In quel momento in Italia già esistevano altre Comunità di nome Magnificat, precisamente a Salerno e Torino. Tra tutte le Comunità Magnificat non esisteva nessun legame formale. Nel 1991 le Comunità di Perugia, Torino, Salerno e Foggia, valutavano la possibilità di fondersi in un’unica Comunità, con una sola regola e un solo governo. Tale processo si concludeva nel novembre 1995 con l’approvazione della Regola ad experimentum da parte di S.E. Mons. Ennio Antonelli, Amministratore Apostolico dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
L’8 dicembre 2003, in seguito alla revisione della Regola ad experimentum e dopo accurato discernimento, la zona di Foggia, per mantenersi fedele alla propria vocazione iniziale, decideva di specificarsi dalla Comunità Magnificat dando vita alla Comunità Magnificat Dominum
La Comunità Magnificat Dominum è una Comunità “di alleanza”, che ha al centro l’unico Signore Cristo Gesù. Il programma “Con Gesù, su Gesù, costruisci!”, è la base su cui si fonda tutta la vita comunitaria.
Gli alleati della Comunità dopo aver fatto l’esperienza di un incontro personale con Gesù Cristo, desiderano conoscerLo per modellare la loro vita sui Suoi insegnamenti e su quelli della Chiesa. Il Divino Maestro rivela e dona lo Spirito Santo, continuamente invocato come guida personale e comunitaria, per incarnare nella storia l’evento della Pentecoste. Tale esperienza si inserisce nella perenne effusione dello Spirito Santo accolta secondo lo stile della corrente di Grazia “Rinnovamento Carismatico Cattolico”. Dall’Eucaristia celebrata, adorata e vissuta, la Comunità trae la propria origine e in essa trova la forza necessaria per vivere il progetto di Dio – “ricapitolare in Cristo tutte le cose” (Ef. 1,10) – amando i fratelli e costituendo con essi un solo corpo.
Regola di Vita
La nostra Comunità è un’aggregazione di fedeli sia laici che chierici che, in risposta ad una specifica vocazione, tendono con la propria attività a partecipare alle opere di apostolato tipiche della Chiesa e all’incremento di una vita cristiana più autentica. “Prima di essere una costruzione umana, la comunità religiosa è un dono dello Spirito. Infatti dall’amore di Dio diffuso nei cuori per mezzo dello Spirito che la comunità religiosa trae origine e da esso viene costruita come una vera famiglia radunata nel nome del Signore. Non si può comprendere quindi la comunità religiosa senza partire dal suo essere dono dall’Alto, dal suo mistero, dal suo radicarsi nel cuore stesso della Trinità santa e santificante, che la vuole parte del mistero della Chiesa per la vita del mondo”
(La vita fraterna in comunità,)
Le 4 Promesse
Il Signore chiama la Comunità a vivere quattro “Promesse” Povertà, Perdono permanente, Costruzione dell’amore, Servizio – per rendere gli alleati liberi e capaci di amare Dio e i fratelli.
La condizione primaria e necessaria per vivere la vita comunitaria è la Povertà; essa si esprime in una totale dipendenza da Dio e in uno stile di vita semplice e sobrio che sia segno per il mondo.
Il Perdono permanente ci rende disponibili a perdonare come Gesù ci ha perdonato e a combattere l’inclinazione al giudizio.
La Costruzione dell’amore ci porta a riconoscere in ogni persona un fratello in Cristo e ci impegna a compiere i passi necessari per l’edificazione della “civiltà dell’amore”.
La carità rafforzata dall’Eucaristia ci rende “generosi di cuore” per vivere il Servizio a Dio e ai fratelli nella Chiesa…
Centro di evangelizzazione e formazione
Il centro di formazione ed evangelizzazione è ubicato in via Napoli Km 1,2 a Foggia. La struttura è stata affidata dalla diocesi di Foggia-Bovino alla Comunità Magnificat Dominum e contiene diversi spazi ed ambienti tra cui una palestra per attività ludico sportive e per eventi culturali e di evangelizzazione, due sale per convegni di circa 200 posti l’una, un ampio spazio esterno.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Riaperta dopo 33 anni ed affidata dalla diocesi di Foggia-Bovino alla Comunità Magnificat Dominum ad aprile 2014, la chiesa di Santa Maria della Misericordia si fa ammirare per la sua particolare bellezza. L’interno è a navata unica e l’altare maggiore è in marmi policromi. L’interno viene arricchito dal soffitto ligneo a cassettoni. Nella chiesa la Comunità vive l’adorazione Eucaristica quotidiana e la preghiera comunitaria carismatica della fraternità Bethel. Ogni ultimo sabato del mese si tiene la celebrazione Eucaristica
La Fraternità
“Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù” (Ef 2,19-20)
La vita abituale della Comunità si attua concretamente in aggregazioni di fratelli e sorelle, chiamate Fraternità, ognuna delle quali esprime la ricchezza di vita dell’intera Comunità. Essa ha lo scopo di dare origine ad un ambiente comunitario nel quale si viva una reale condivisione di vita nello stile della Comunità di Gerusalemme dove tutti avevano “un cuore solo e un’anima sola”. Ogni Fraternità è guidata da un congruo numero di Responsabili eletti ogni quattro anni da tutti gli alleati. La Fraternità è l’ambito spirituale che consente alla Comunità di prendere corpo in quanto è il luogo privilegiato per la formazione e la crescita dei membri della Comunità. È la Fraternità, infatti, il luogo in cui si vive, abitualmente, la preghiera comunitaria carismatica, si esercitano i carismi nei ministeri indispensabili per la sua stessa vita e nel servizio alla Chiesa locale, si condividono i beni spirituali e materiali, sperimentando le dinamiche della vita fraterna. Soprattutto, però, la Fraternità si preoccupa di assicurare un adeguato cammino di crescita ai propri membri attraverso la catechesi, la revisione di vita, celebrazioni liturgiche ed il fratello di sostegno.
Nei primi giorni di gennaio la Comunità Magnificat Dominum vive il consueto appuntamento annuale del ritiro generale. E’ l’evento più importante vissuto dalla Comunità durante il quale si vivono momenti di comunione spirituale e di condivisione di tutta la vita della Comunità stessa. E’ momento di bilanci ma e anche momento di rilancio dell’attività della Comunità. Attività che, ricordiamo, hanno come fine principale, l’annuncio del Vangelo per la nuova evangelizzazione.
Il ritiro si svolge presso il “CENTRO DI SPIRITUALITA’ PADRE PIO” in San Giovanni Rotondo (Fg).
Fraternità TENDA DI DAVIDE
Sede: c/o Parrocchia Santa Maria degli Apostoli (BR)
E’ presente nelle Diocesi: Brindisi-Ostuni; Lecce; Nardò-Gallipoli
Responsabili
Marco TORNESE: Moderatore
Giovanna BRUNO: Responsabile
Claudio ZEZZA: Responsabile
Don Maurizio CALIANDRO: Assistente Spirituale
Assunta QUARTA: Referente in Nardò (x info:3200178728)
Don Luigi FILIERI: Assistente Spirituale in Nardò
Per approfondire
http://www.magnificatdominum.it/wp/